Smithsonite
Smithsonite

La Smithsonite è una Gemma tra il perlaceo e l’opaco che può assumere molteplici colori. Questo minerale è ricchissimo di Zinco. Lo Zinco ha un duplice ruolo nei cosmetici: da un lato aiuta ad incorporare gli aminoacidi solforati nelle proteine della pelle, partecipando così alla sintesi dell’elastina; dall’altro stimola la protezione cellulare attraverso la riparazione naturale del DNA e combattendo la comparsa di lesioni cellulari permanenti. La Smithsonite contiene anche Ferro e Magnesio.
Simbolismo
Il suo nome deriva da quello del chimico e mineralogista britannico James Smithson, che nel 1803 scoprì che la Calamina, era in realtà un minerale costituito a sua volta da due differenti minerali, l’Emimorfite e, appunto, la Smithsonite. Essendo entrambe ricchissime di Zinco, altamente lenitivo, è facile osservare come anche dal punto di vista spirituale la Smithsonite abbia il potere di guarire le ferite emotive di coloro che hanno sofferto per amore, chi è stato rifiutato o trascurato. In cristalloterapia viene utilizzata a seguito di un crollo emozionale o nervoso, in quanto Gemma che aiuterebbe ad amarsi e a cogliere l’insegnamento della sofferenza.
-
Salva prodottoSalva prodotto
-
Salva prodottoSalva prodotto