Diamante
Diamante

Con un colore da trasparente a semi opaco, il Diamante รจ una Gemma ha eccezionali proprietร derivanti dalla sua struttura tridimensionale unica: cubica cristallina con facce centrate. Ha un indice di riflessione molto alto, che gli conferisce la caratteristica brillantezza โadamantinaโ. Gemology รจ il primo marchio di cosmetici ad utilizzare il Diamante per il suo potere โsoft focusโ: le microparticelle del Diamante si inseriscono nellโincavo delle rughe e, riflettendo la luce, ne attenuano visibilmente la profonditร .
Simbolismo
Il diamante รจ una Gemma naturale, il cui nome deriva dal greco โ adamas โ che significa โ indomabile-invincibile โ e da โ diaphanes โ che indica un corpo trasparente. Non solo i greci, moltissime culture mettono nellโetimologia del nome la caratteristica piรน evidente del Diamante, ovvero la sua resistenza, seguita poi dalla sua brillantezza. In India lโetimologia del termine Diamante รจ da ricondursi alla traduzione โsplendente cieloโ, oppure il termine โaziraโ per i nativi americani, sinonimo di โindistruttibileโ. Il Diamante รจ conosciuto e apprezzato da tempi antichissimi: in Oriente era giร diffuso nel 300 a.C., mentre fu importato in Occidente con Alessandro Magno. Nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, datata al I secolo d.C. il Diamante viene definito non solo come la pietra piรน preziosa e duratura in assoluto, ma come il piรน grande valore di tutte le cose buone della terra. Data lโaltissima concezione morale ed intelletuale che si รจ sempre avuta, il re delle Gemme รจ naturale simbolo di incorruttibilitร e, di conseguenza, gli viene associata unโinnata capacitร di allontanare il male. La sua durezza e la sua brillantezza nella mitologia sono sinonimo di forza spirituale, di grandezza e di perfezione assoluta. Quella del Diamante รจ una storia con radici profondissime, le leggende sul conto di questa Gemma sono a dir poco numerose. Gli venivano attribuite proprietร benefiche per la salute e se ne consigliava lโutilizzo come talismano per proteggersi da veleni, sciagure e gravi malattie. I romani credevano avesse non solo il potere di sciogliere incantesimi, ma anche quello di svelare la veritร . Queste sue proprietร potevano venire a meno se non venivano rispettate specifiche condizioni, prima tra tutte quella secondo cui il Diamante non doveva essere appartenuto a nessuno prima, o giungere nelle mani del proprietario in modo veramente retto e onesto, perchรจ solo cosรฌ si era preservati dagli influssi negativi. La sua brillantezza era infatti considerata luce nellโoscuritร , capace dunque di trasmettere positivitร anche a chi lo possiede. La stessa Venere era associata a questa magnifica Gemma, ed infatti la Dea rappresentava oltre allโamore e la bellezza, anche lโonestร e la capacitร di liberare una persona dalla negativitร e dagli influssi malvagi. Nella mitologia greca invece si narrava che sia che i Diamanti fossero frammenti di stelle caduti sulla terra, sia che fossero lacrime degli dei. Unโaltra connotazione tipica del re delle Gemme, รจ quella di essere simbolo di amore eterno. Le leggendarie frecce di Cupido avevano la punta di Diamante. Per gli antichi greci il fuoco del diamante doveva riflettere la costante fiamma dellโamore eterno. Con la scoperta del taglio a brillante i Diamanti cominciarono ad essere utilizzati nella montatura degli anelli e quindi ad essere simbolo di fidanzamento. La Gemma รจ anche segno di forza, invulnerabilitร e coraggio. Nel Medioevo si credeva che potesse segnalare i pericoli incombenti che ne purificasse il carattere di chi lo indossava. In India, invece, il Diamante รจ LA pietra della meditazione. Rimane perรฒ simile alla cultura occidentale il fatto di ritenerlo di buon auspicio per le battaglie.
-
Salva prodottoSalva prodotto
-
Salva prodottoSalva prodotto