L'esposoma è una teoria emergente che si sta sviluppando nel campo della salute pubblica: è un modello che considera l'esposizione a fattori ambientali, sociali e comportamentali come la principale causa di malattia. La teoria dell'esposoma, infatti, afferma che l'insieme di fattori di cui siamo esposti durante la vita influenza la nostra salute e le nostre malattie.
E’ un approccio olistico alla salute che considera tutte le aree interconnesse tra loro: fattori genetici, fattori ambientali (uso di pesticidi, inquinamento atmosferico, qualità dell'acqua, esposizione a sostanze chimiche industriali, esposizione a radiazioni, dieta, livelli di stress, stili di vita, malattie infettive), lavoro e fattori sociali. Attraverso un'accurata analisi della nostra esposizione complessiva, possiamo comprendere meglio come siano collegate le malattie croniche e come possiamo prevenirle, identificando i fattori di rischio maggiormente associati ad invecchiamento, cancro, malattie cardiache e diabete.
L'esposoma è una teoria in continua evoluzione che offre una nuova prospettiva su come le persone possono prendersi cura di sè stesse e della loro salute generale.

L'esposizione al sole, ad esempio, può avere un effetto devastante sulla pelle nel corso degli anni, soprattutto se si trascorrono molte ore al sole senza protezione. L’esposizione solare cronica è infatti una delle principali cause dell'invecchiamento cutaneo: può causare rughe, macchie scure, e un aumento del rischio di cancro della pelle.

Se si desidera prevenire l'invecchiamento precoce della pelle, è necessario proteggerla: evitare le ore più calde della giornata, quando i raggi UV sono più intensi, indossare indumenti protettivi (occhiali, cappello e camicia a maniche lunghe), utilizzare una crema solare con un fattore di protezione solare (SPF) adeguato, utilizzare creme specifiche riparatrici e preventive dei danni solari cutanei.
Infine, non dimenticare di bere molta acqua: aiuta a mantenere la pelle idratata e le cellule della pelle sane, riducendo il rischio di invecchiamento precoce e di danni futuri, mantenendo un aspetto sano e giovane. Ambra blu è una resina preistorica molto preziosa che è stata apprezzata per secoli per le sue tonalità calde e lucenti di colore, che può variare da un blu-verde chiaro a un blu- grigio intenso. Si ritiene che l'Ambra blu porti buona fortuna e guarigione, e produca energie positive soprattutto per le persone che hanno viaggiato molto e si sono allontanate dalla propria casa, esponendosi maggiormente. L'Ambra blu ha un effetto calmante su chi lo indossa, aiuta a ridurre lo stress, la depressione e l'ansia: è una pietra di guarigione, che aiuta a promuovere la serenità e il benessere.
In cosmesi è impiegata grazie alle sue proprietà trasversali di protezione completa delle
cinque funzioni vitali della pelle:
- Ossigena le pelli asfittiche e tendenti alla senescenza.
- Le Protegge aumentandone le difese immunitarie.
- Nutre apportando oligoelementi essenziali sempre più rari.
- Idrata stimolando l’autoidratazione cutanea long-lasting.
- Rivitalizza le pelli spente ricaricando i mitocondri ed accelerando il metabolismo
cutaneo.
Gemology ha dedicato una linea completa viso-corpo a questa preziosa resina in grado di
contrastare e riparare i danni dell’esposoma e, non ultimo dello psicosoma (l’insieme delle
tossine mentali che ci affliggono sempre più).
Per approfondire, segui i video del dermatologo Roberto Cavagna: